Scrittore francese. Allineato alle posizioni simboliste e decadenti, alla
ricerca di una nuova visione del mondo, dell'uomo e della letteratura, ebbe
grandissima influenza sulla generazione seguente di Apollinaire e dei
surrealisti, attirati dal suo particolare uso della parola, scelta e
giustificata dalla sola fantasia del poeta. Come Baudelaire, Rimbaud e pochi
altri, visse nella realtà l'opposizione estrema e protestataria
all'esistenza borghese che esprimeva nelle sue opere; dopo una vita disordinata,
morì giovane di alcolismo. Oltre al celebre
Ubu roi (1888)
ricordiamo
I minuti di sabbia. Memoriale (1894),
Cesare
Antricristo (1895),
Ubu cornuto (1896),
Ubu incatenato (1900),
Ubu sulla collina (1901),
Messalina (1901) (Laval 1873 - Parigi
1907).